Hotel Hermitage, 50 anni di ospitalità d’eccellenza ai piedi del Cervino

Hotel Hermitage, 50 anni di ospitalità d’eccellenza ai piedi del Cervino

L’Hotel Hermitage Relais & Châteaux di Breuil-Cervinia celebra 50 anni di attività, rinnovando spazi e servizi, mantenendo intatta la sua identità: un equilibrio tra tradizione valdostana, gastronomia di livello e proposta wellness integrata

Mezzo secolo di storia rappresentano un traguardo rilevante per l’Hotel Hermitage Relais & Châteaux di Breuil-Cervinia. Inaugurato nel 1975, l’albergo si conferma oggi tra le strutture più rilevanti dell’arco alpino per posizionamento, coerenza progettuale e qualità dell’accoglienza.

Attivo nella stagione estiva dal 27 giugno al 31 agosto, l’Hermitage si distingue per un modello di ospitalità che coniuga identità territoriale, cura del dettaglio e servizi evoluti. L’architettura dell’edificio – chalet in pietra locale e legno scuro – rimanda alle forme della tradizione valdostana, restituendo un’atmosfera sobria ma riconoscibile. Le 28 camere e 11 suite mantengono la coerenza con lo stile originario, con alcune unità recentemente oggetto di restyling. Gli interventi hanno introdotto soluzioni progettuali contemporanee per aumentare la funzionalità e il comfort, senza alterare la struttura esistente.

Nel panorama della ristorazione, l’Hermitage si è affermato anche grazie alla proposta del ristorante interno “La Chandelle”, che ha ricevuto la conferma nella Guida Michelin 2025 e due forchette nella Guida Gambero Rosso. Il progetto gastronomico, guidato dall’Executive Chef Giovanni Porretto, valorizza i prodotti locali e interpreta la cucina regionale in chiave attuale. La materia prima proviene in larga parte da orti biologici curati internamente, secondo un modello di autosufficienza e tracciabilità. L’offerta è completata da una cantina da oltre mille etichette internazionali, selezionate dal sommelier e restaurant manager Simone Grange, con un focus su verticali di pregio e annate storiche.

L’area benessere rappresenta un ulteriore asse strategico. In collaborazione con il marchio svizzero Bellefontaine, l’Hermitage propone un’ampia gamma di trattamenti personalizzati, con percorsi specifici contro lo stress, orientati all’equilibrio tra rigenerazione fisica e rilassamento mentale. Il centro si sviluppa su 500 metri quadrati e comprende una piscina riscaldata, zona idromassaggio, sauna, bagno turco, docce sensoriali, area relax e palestra attrezzata con macchinari Technogym.

Elemento caratterizzante è la relazione con il contesto alpino circostante. La vicinanza al Cervino è parte integrante dell’identità della struttura, che da cinquant’anni accoglie una clientela nazionale e internazionale, compresi personaggi del mondo dello sport, della cultura e dello spettacolo. La filosofia operativa si fonda su un modello di servizio misurato, attento, privo di ostentazione.

Il calendario estivo 2025 include alcune iniziative sul territorio, in particolare in ambito culturale e sportivo. Tra le principali, la Coppa Hermitage Relais & Châteaux in programma il 6 luglio presso il Cervino Golf Club, e due manifestazioni pubbliche di respiro alpino: la Settimana del Cervino (14–20 luglio) e il Cervino CineMountain (26 luglio–2 agosto), festival internazionale del cinema di montagna.

L’Hermitage affronta quindi la stagione con una strategia basata sulla continuità dell’identità e sulla progressiva evoluzione dei servizi. Una linea operativa che, nel contesto competitivo dell’ospitalità alpina, ha permesso alla struttura di mantenere nel tempo una posizione distintiva, equilibrata tra memoria e innovazione.

Info: hotelhermitage.com

Segui Voyager magazine

DISCLAIMER
Ogni testo è redatto da l’Albergo, proprietario dei diritti di proprietà intellettuale.
Qualunque riproduzione, anche parziale è vietata, così come l’utilizzo del logo senza preventiva autorizzazione scritta è perseguito a termini di legge.
Taggato con: , , , , ,