ITHIC 2025: strategie, capitali e nuove prospettive per l’hospitality

Il 25 e 26 settembre 2025 Roma ospiterà la nuova edizione di ITHIC, appuntamento di riferimento per gli investimenti alberghieri in Italia. Una due giorni che vedrà CEO, analisti e operatori confrontarsi su mercati, capitali, geopolitica e nuovi modelli di sviluppo
Si avvicina la prossima edizione dell’Italian Hospitality Investment Conference (ITHIC), organizzata da Teamwork Hospitality in collaborazione con THRENDS. L’appuntamento si terrà il 25 e 26 settembre presso l’Hotel Villa Pamphili di Roma, urban resort del gruppo indipendente Aries Group.
L’edizione 2025 conferma la formula consolidata, ma introduce sessioni a inviti e incontri riservati, tra cui la Masterclass HVS sulle valutazioni alberghiere, la CEO Roundtable di Questex e il laboratorio Hotel Transactions curato da THRENDS. Tra i relatori figurano Theodor Kubak (Hama), Dimitris Manikis (Wyndham), Stephen Rushmore (HVS), Larry Mogelonsky (Hotel Mogel Consulting), Paolo Facchini (Lombardini22), oltre a Bernabò Bocca e Giuseppe Roscioli di Federalberghi.
Il programma principale sarà articolato in sei macrotemi. Aprirà la due giorni il panel Talks of the Titans, the CEOs Panel, con la partecipazione di Julia Simpson (WTTC), Domenico Montano (Human Company), Paolo Barletta (Arsenale Group), Elisabetta Fabri (Starhotels), Giorgio Marchegiani (UNA Italian Hospitality) e Sara Digiesi (BWH Hotels Italia & Malta).
Altro focus gli scenari macroeconomici e geopolitici. La sessione Global perspectives and competition in Emea vedrà sul palco Carlo Altomonte (SDA Bocconi), Gregorio De Felice (Intesa Sanpaolo), Alina Minut (STR), Michael Grove (Hotstats), Ofer Arbib (Colliers) e Luca Boccato (HNH Hospitality).
“Siamo lieti di ospitare per il terzo anno consecutivo ITHIC a Hotel Villa Pamphili Roma, confermando il ruolo della nostra struttura come punto di riferimento per il dibattito sui grandi temi dell’hospitality e degli investimenti immobiliari in Italia. Questa edizione rafforza ulteriormente la nostra partnership con ITHIC e ci vede tra i principali sponsor dell’evento. Segno di una visione condivisa che mette al centro l’innovazione, la valorizzazione dell’ospitalità italiana e la costruzione di un ecosistema sempre più solido, sostenibile e orientato al futuro”, afferma Stefano de Santis, CEO di Aries Group.
Il tema dello sviluppo alberghiero sarà al centro anche dei Hospitality future talks, che coinvolgeranno proprietari e brand come Fabio Provini (Dekus), Sebastien Samoye (Belmond), Leonardo Stassi (Coldwell Banker Commercial), Fabio Coppola (Yellowsquare) e Gabriele Magotti (Invel).
Ai Talks on capital markets interverranno rappresentanti di primari player finanziari, tra cui Chiara Caruso (CDP), Christophe Beauvilain (Pygmalion Capital), Li Zhang (Brookfield), Miguel Valente Bento (Corum Asset Management), Musie Bocrezian (PGIM), Pietro Moro (BNP Paribas) e Jaume Tapies (Boscalt Hospitality).
Una sessione sarà dedicata al fenomeno delle destinazioni emergenti, come Cortina, Torino, Puglia, Toscana e Sicilia. Gli Exploring alternative markets panels coinvolgeranno Marco Comensoli (Colliers), Guido Castellini (Coldwell Banker Commercial), Ezio Poinelli (HVS) e Stefano Terlizzi (THRENDS). In questo contesto interverrà anche il Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi.
Sul fronte tecnico, The development cycle approfondirà le diverse fasi dello sviluppo alberghiero, dal quadro legale al construction management, con esperti quali Massimiliano Macaione (Gianni & Origoni), Bruno Fondacaro (Advant Nctm), Emiliano Russo (Deloitte Legal), Alessandro Lombardo (Gabetti Group) e Lorenzo Felici (Artelia).
Infine, la sessione Brands ambassadors presenterà i nuovi marchi in ingresso in Italia e le strategie di partnership adottate. Tra i relatori, Ettore Cavallino (Accor), Maria Pia Intini (Almar Resorts – HHN Hospitality) e Fabrizio Gaggio (Starhotels).
Info: ithic.it – teamwork.swoogo.com
Ogni testo è redatto da l’Albergo, proprietario dei diritti di proprietà intellettuale.
Qualunque riproduzione, anche parziale è vietata, così come l’utilizzo del logo senza preventiva autorizzazione scritta è perseguito a termini di legge.