La frutta fresca protagonista della colazione in hotel

La frutta fresca protagonista della colazione in hotel

Da semplice contorno a protagonista del breakfast: dal buffet alla cura del dettaglio, la frutta fresca diventa elemento distintivo nell’hotellerie tra sostenibilità, qualità e attenzione alle richieste del cliente

«Una colazione con pane, frutta e caffè può nutrire non solo il corpo, ma anche la speranza», scriveva M.F.K. Fisher nel 1942. A distanza di ottant’anni, questo concetto rimane sorprendentemente attuale: la colazione non è soltanto un pasto, ma un rito capace di dare valore all’intera giornata.

In hotel, più che altrove, la colazione rappresenta un momento cruciale nell’esperienza del cliente, ed è in grado di condizionare il suo giudizio complessivo sulla struttura. Chi viaggia, che sia per lavoro o per piacere, cerca in questo momento della giornata un’esperienza piacevole, che abbini gusto e qualità, e che soddisfi senso estetico ed esigenze salutistiche.

In questo scenario, tra cornetti dolci e salati, bacon e pancakes, french toast e torte al cioccolato, c’è un elemento che meglio di ogni altro incarna innovazione dell’offerta e cura al dettaglio: la frutta fresca. Tagliata a fette o servita intera, di stagione o tropicale: dai piccoli frutti ai grandi classici dell’alimentazione mediterranea, la frutta fresca si conferma un elemento imprescindibile nell’offerta breakfast in hotel.

Da sempre prodotto di completamento di ricchi buffet, simbolo di fastosità e benessere, dopo il Covid la frutta fresca si è guadagnata un ruolo da vera protagonista sulle tavole degli hotel di tutto il mondo. Nel periodo della pandemia, infatti, le strutture alberghiere hanno dovuto ripensare il momento della prima colazione riducendo o superando il tradizionale modello a buffet.

Questa trasformazione si è rivelata una scelta vincente: gli ospiti apprezzano un servizio personalizzato, che abbina il self-service alle ordinazioni à la carte: una coccola per il cliente, e una gestione più consapevole della materia prima per l’hotel, che riesce così a limitare gli sprechi.

Secondo Il report di UNEP – come riportato nell’articolo del Messaggero “Colazione: Processo al buffet” del 22 agosto 2025 – un anno fa sono stati sprecati 1,05 miliardi di tonnellate di cibo nel mondo, e il 28% proviene dal settore dell’hospitality, quasi tutto deriva dalle colazioni a buffet: l’UNEP-Food Waste Index segnala circa 300 grammi di cibo buttato per ospite, contro i “soli” 130 grammi di una colazione al piatto.

In quest’ottica, ripensare ad una selezione ad hoc di frutta fresca da presentare nella propria proposta gastronomica, che si tratti di varietà da porzionare o soluzioni monoporzione, può portare ad una gestione mirata degli acquisti, dei consumi e quindi degli sprechi.

Lo spiega lo chef stellato Giuseppe Mancino, due stelle al Principe di Piemonte di Viareggio: “Abbiamo un’attenzione maniacale nello studio delle quantità necessarie, in funzione dell’occupazione delle camere. Inoltre, tutto viene affettato all’istante, o, in caso di piatti caldi o insalate, preparato al momento”.

Un’ulteriore decisione strategica riguarda la provenienza: meglio privilegiare prodotti locali e di stagione come i classici melone e anguria o puntare su proposte esotiche come avocado e passion fruit? Per orientarvi nella scelta, proponiamo di seguito una selezione dei migliori frutti a buccia disponibili sul mercato, ideali per valorizzare l’offerta breakfast del vostro hotel.

Un ultimo, importante fattore riguarda l’attuazione di proposte innovative e visivamente d’impatto, che valorizzino al meglio la materia prima e lo stile dell’hotel. In questo senso, l’oriente fa scuola: il Westin Tokyo punta sui piccoli frutti, e offre un buffet di dessert con oltre 20 diversi piatti a tema frutti di bosco; l’Holiday Inn Wuhan Riverside celebra la fioritura dei ciliegi con un’alzatina a tre piani di cheesecake ai frutti rossi, budini alla ciliegia e fragole fresche; nei resort di Bali, sono celebri le floating breakfast, vere e proprie attrazioni turistiche: colazioni servite su vassoi galleggianti, dove caffè, pane e frutta fresca diventano i protagonisti di un’esperienza scenografica e suggestiva.

La grande hotellerie italiana non è da meno: al Sirenuse di Positano, il golfo fa da sfondo ad una scenografica tavolata di frutta fresca, posta all’interno di cassette di vimini. In apparente contrasto con la sfarzosità del salone, i contenitori richiamano la frugalità mediterranea, e forgiano l’identità visiva del famoso cinque stelle riportando immediatamente l’ospite alla tipica infanzia italiana, vissuta o solo immaginata, passata a raccogliere la frutta con la nonna.

Insomma: che provenga dal territorio locale o da varietà esotiche, servita al naturale, frullata o trasformata in gustosi dessert, servita su alzatine, cassette o porzionata al momento: “Il buffet breakfast è tornato con enfasi sulla qualità, ingredienti locali e presentazione visivamente attraente – con la frutta fresca che resta protagonista fondamentale della creatività culinaria negli hotel di alta gamma” come riporta il Financial Times – FT Globetrotter, di luglio 2025. 

Ne consegue che la cura nella scelta della materia prima non sia un mero esercizio di stile, ma un fattore strategico capace di influenzare in positivo il ricordo complessivo del soggiorno e contribuire al posizionamento dell’hotel.

Mele Marlene® 

Le mele Marlene® sono prodotte in Alto Adige – Südtirol, dove l’incontro tra il clima alpino e il sole mediterraneo crea le condizioni ideali per frutti dal sapore unico. L’assortimento di varietà è ampio: spazia dalla dolce Fuji alle più fresche Granny Smith e Golden Delicious, fino alle aromatiche Royal Gala. 

In ambito alberghiero, le mele Marlene® sono versatili: facili da conservare e gestire, possono essere servite intere o a spicchi nei buffet, utilizzate per succhi o impiegate dagli antipasti ai dessert. A livello nutrizionale, le mele sono ricche di vitamina C, fibre e antiossidanti, ideali per chi desidera mantenersi energico durante il giorno. La Royal Gala è molto apprezzata per il consumo quotidiano, adatta a un pubblico internazionale. La disponibilità prolungata durante l’anno e l’ampia gamma di varietà consentono di proporre mele adatte a diversi momenti della giornata, dalla colazione al dopocena. 

Nettarine Solarelli

Le Nettarine Solarelli sono pesche croccanti, dal sapore dolce e dal profumo intenso, che racchiudono la genuinità della frutta italiana. La loro polpa compatta e ricca di succo le rende appaganti al morso e ideali per rinfrescarsi.

Coltivate nelle aziende agricole associate ad Apofruit Italia, le Nettarine sono ricche di vitamina C, potassio e betacarotene e favoriscono la salute della pelle. In hotel, le Nettarine sono ideali da servire intere o a fette, ottime nelle macedonie e come decorazione per dolci. Si prestano bene anche per i frullati salutari, molto apprezzati. La loro versatilità arricchisce senz’altro l’offerta gastronomica delle strutture alberghiere.

Kiwi Dulcis™

Il Kiwi Dulcis™ è una nuova varietà italiana che unisce la freschezza della polpa verde al gusto dolce e aromatico tipico dei kiwi gialli. Grazie all‘equilibrio tra dolcezza e acidità, è piacevole anche per chi non ama l’intensità del kiwi verde tradizionale. Ricco di vitamina C e antiossidanti naturali, è ideale per rafforzare le difese immunitarie e favorire la digestione.

La sua pezzatura generosa e la buona conservabilità lo rendono perfetto per l’uso in hotel: si conserva bene in frigo, è facile da porzionare e ideale sia a colazione che in preparazioni dolci o salate. Ottimo per buffet di frutta fresca, centrifugati, dessert e decorazioni.

Melone Mantovano IGP

Frutto simbolo dell’estate ma non solo, il Melone Mantovano IGP si distingue per la polpa arancione, il profumo intenso e il sapore dolce e rinfrescante. Grazie ad acqua, sodio e potassio è ideale per favorire l’idratazione, contribuisce a mantenere la pelle luminosa e a contrastare i radicali liberi.

Per il settore alberghiero rappresenta un must-have: si conserva facilmente in cella frigo, si porziona senza difficoltà e trova spazio in numerosi contesti, dal buffet della colazione alle insalate fresche fino ai dessert più raffinati. La sua versatilità lo rende adatto sia alla ristorazione veloce che a proposte gourmet.

 

Segui Voyager magazine

 

DISCLAIMER
Ogni testo è redatto da l’Albergo, proprietario dei diritti di proprietà intellettuale.
Qualunque riproduzione, anche parziale è vietata, così come l’utilizzo del logo senza preventiva autorizzazione scritta è perseguito a termini di legge.
Taggato con: , , , , , ,