La libertà energetica del fotovoltaico, senza immobilizzare capitali

La libertà energetica del fotovoltaico, senza immobilizzare capitali

Il settore alberghiero affronta un contesto complesso: aumento dei costi energetici, sensibilità dei clienti verso la sostenibilità e normative che impongono l’efficientamento degli edifici. Gli incentivi pubblici, seppur utili, risultano spesso limitati, complessi da gestire e incerti

In questo scenario Thermalive, brand di Fuoco Srl, rappresenta un punto di riferimento. Certificata E.S.Co. dal 2019, l’azienda guidata dall’ingegnere Onofrio Fuoco (in foto), attiva  nelle rinnovabili, ha sviluppato il metodo SAGES, un incentivo proprietario indipendente da bandi e contributi statali.

«Abbiamo creato il SAGES per liberare gli albergatori dalla dipendenza dai costi energetici e dai vincoli dei finanziamenti tradizionali” spiega Fuoco. “Il cuore dell’offerta è la sua innovativa formula di investimento: si configura come un PPA, con una somministrazione di energia a basso costo. L’albergatore ottiene un impianto fotovoltaico senza immobilizzare capitali, pagando solo l’energia prodotta, con tariffa fissa inferiore alla media di mercato, tramite bolletta mensile prevedibile e deducibile”.

SAGES: il metodo rivoluzionario per l’energia sostenibile

Il modello adatta al fotovoltaico l’approccio “Energy as a Service”, eliminando finanziamenti e burocrazia. L’acronimo ne sintetizza i principi:

  • Semplice: pratiche gestite dall’azienda
  • Accessibile: nessun finanziamento richiesto
  • Garantito: materiali di qualità e produzione verificata
  • Etico: energia pulita a beneficio di ambiente e ospiti
  • Sostenibile: pagamento in bolletta deducibile

Grazie a questa formula, l’imprenditore produce e consuma energia pulita da subito, con un impianto dimensionato sui reali consumi, assicurando continuità alla struttura ricettiva.

Come funziona SAGES

Il processo si articola in 5 fasi:

  • Studio di fattibilità preliminare, con l’analisi dei consumi
  • Progettazione impianto fotovoltaico, con il dimensionamento su misura dell’impianto
  • Installazione, con personale a norma e prodotti di qualità certificata.
  • Monitoraggio e assistenza continuativa, con manutenzione e assicurazione all risk, per 6 anni. Alla fine dei 6 anni, il cliente può diventare proprietario dell’impianto.
  • Gestione burocratica di tutte le documentazioni necessarie.

Una base ingegneristica a garanzia di professionalità

La solidità del modello si fonda su un team di ingegneri e geometri che seguono progettazione, assistenza e monitoraggio in modo scrupoloso. Thermalive collabora con PMI, complessi termali e agriturismi.

Un caso esemplificativo riguarda un hotel 4 stelle del centro Italia, 45 camere, aperto tutto l’anno:

  • Situazione iniziale: Consumi annui 125.000 kWh; al costo di 0,26 €/kWh la spesa era 32.500 € + IVA 22%
  • Soluzione: impianto fotovoltaico 96 kW, prezzo fisso 0,18 €/kWh + IVA 10%, contratto sei anni
  • Produzione stimata: 124.800 kWh/anno, spesa 22.464 € + IVA 10%

Risparmio: circa 10.000 € l’anno, 60.000 € in 6 anni. Dal settimo anno beneficio stimato oltre 32.000 € annui. A questi dati si aggiunge il valore dei servizi inclusi: manutenzione ordinaria e straordinaria, assicurazione all-risk e gestione pratiche, stimabili in 2.300 € l’anno (13.000 € totali nei sei anni).

Il modello di partnership: zero oneri per l’Albergatore

Per le strutture alberghiere, Thermalive non funge solo da fornitore, ma anche da partner tecnico: questo modello riduce gli oneri di gestione interna, evita contratti esterni di manutenzione e consente di concentrare le risorse sul proprio core business.

L’azienda si propone inoltre come system integrator, combinando fotovoltaico e soluzioni per il comfort climatico (pompe di calore, solare termico, centrali termiche) con un approccio unico, dalla progettazione alla fornitura. Una visione particolarmente utile nel turismo, dove i fabbisogni variano con la stagionalità. Thermalive collabora anche con architetti e progettisti, integrandosi in progetti di particolare complessità.

Thermalive a InOut

L’azienda sarà presente a InOut, la fiera dedicata all’hospitality, al padiglione D1, stand 39, per illustrare da vicino i vantaggi della formula SAGES e le prospettive di risparmio per gli operatori del settore.

Info: www.thermalive.it 

DISCLAIMER
Ogni testo è redatto da l’Albergo, proprietario dei diritti di proprietà intellettuale.
Qualunque riproduzione, anche parziale è vietata, così come l’utilizzo del logo senza preventiva autorizzazione scritta è perseguito a termini di legge.
Taggato con: , , , , , , , ,