Transizione energetica e green hospitality i focus del 3° OnEcoHotel Summit 2025
La sostenibilità non è più una scelta opzionale per l’hotellerie, ma un driver molto importante che influenza domanda, costi operativi e reputazione. Il Summit OnEcoHotel 2025, in programma a Roma il 26 novembre, offrirà strumenti concreti e visioni strategiche per accompagnare gli operatori del settore verso una transizione green strutturata ed efficace
Il mondo dell’ospitalità sta cambiando profondamente. Sempre più viaggiatori scelgono strutture ricettive che valorizzano la sostenibilità ambientale, confermando che il turismo green non rappresenta più una tendenza di nicchia, ma un fattore strategico di posizionamento. Gli albergatori si trovano, dunque, davanti a un bivio: rimanere ancorati a un modello tradizionale con il rischio di perdere attrattività, oppure intraprendere la strada della riconversione sostenibile, trasformando un vincolo in opportunità. In quest’ottica, la transizione energetica non è solo una risposta a una crescente sensibilità ambientale, ma un vero investimento strategico. L’efficientamento energetico consente infatti di ridurre i costi di gestione, aumentare la resilienza delle strutture rispetto alle oscillazioni del mercato energetico e rafforzare la reputazione del brand, sempre più legata a valori di responsabilità e innovazione.
Un summit per fare cultura e rete
È su queste basi che si inserisce il OnEcoHotel Summit, organizzato da Onenergy, azienda specializzata in soluzioni di efficientamento. Giunto alla sua IIIa edizione, l’evento si terrà il 26 novembre 2025 presso il Novotel Roma Est e punta a consolidarsi come punto di riferimento nazionale per la transizione energetica applicata all’ospitalità.
L’obiettivo del Summit è chiaro: fare cultura nella sostenibilità ambientale applicata al turismo, offrendo strumenti concreti e aggiornati per facilitare la transizione verso strutture più efficienti e competitive.
L’obiettivo è chiaro: fare cultura intorno alla sostenibilità nel turismo e offrire agli operatori strumenti concreti e aggiornati per trasformare le proprie strutture in modelli di efficienza e competitività. Non semplici linee guida teoriche, ma un percorso che unisce tecnologie, consulenza strategica e supporto finanziario.
Il Summit si rivolge infatti a un pubblico selezionato: investitori e developer, gestori e imprenditori dell’hôtellerie, property manager, catene alberghiere, consulenti e progettisti. In altre parole, i decisori che hanno la responsabilità e la possibilità di imprimere un cambiamento strutturale.
Dalla tecnologia alla finanza green
Dopo i saluti istituzionali di Solidus Turismo, il programma vedrà alternarsi relatori leader di mercato, consulenti specializzati e istituti finanziari, ognuno con il compito di portare un tassello concreto al mosaico della transizione sostenibile.
Samsung presenterà le nuove generazioni di impianti di climatizzazione, mostrando come soluzioni tecnologicamente avanzate possano ridurre sensibilmente i consumi senza sacrificare il comfort, fattore chiave per l’ospitalità di fascia alta.
Mennekes, attore di riferimento nella mobilità elettrica, proporrà una panoramica sulle infrastrutture di ricarica dedicate agli hotel, spiegando i modelli di business e le opportunità di fidelizzazione per una clientela sempre più “EV oriented”.
Con HCS Vision il focus si sposterà sulla domotica e sulla gestione intelligente dell’energia: sistemi di monitoraggio e automazione che consentono di controllare i consumi in tempo reale, ottimizzare gli sprechi e integrare le diverse fonti energetiche.
EcoWorldHotel offrirà invece uno sguardo sulle certificazioni ambientali per le strutture ricettive: non solo marchi di qualità come EMAS, ISO 14001 e Green Key, ma anche strategie di comunicazione per valorizzare le credenziali green senza incorrere in rischi di greenwashing.
Il tema finanziario sarà trattato da Banca Generali, che presenterà le soluzioni di advisory a supporto del settore alberghiero: dall’accesso a fondi dedicati fino alle formule di leasing e project financing per sostenere investimenti significativi senza compromettere la liquidità.
Exclusivitaly metterà in evidenza l’importanza della consulenza strategica: dall’audit energetico iniziale alla definizione di roadmap personalizzate per ogni struttura, fino all’implementazione dei progetti.
Infine, Stepcon affronterà il quadro degli strumenti agevolativi e fiscali oggi disponibili: ecobonus, incentivi regionali, fondi europei e altre opportunità che possono abbattere sensibilmente i tempi di ritorno degli investimenti.
Perché partecipare
Partecipare al OnEcoHotel Summit significa aggiornarsi sulle tecnologie e sulle normative più recenti, ma anche costruire un network di valore. L’incontro fra albergatori, consulenti, fornitori di tecnologia e istituti finanziari crea infatti un ecosistema ideale per sviluppare collaborazioni e accelerare processi di riconversione.
Per i professionisti dell’hôtellerie di fascia alta, abituati a ragionare in termini di esperienza e posizionamento, l’efficienza energetica e la sostenibilità diventano un’estensione naturale del concetto di ospitalità. Non si tratta solo di ridurre costi, ma di proporre un’esperienza coerente con i valori che guidano sempre più la scelta dei viaggiatori.
Verso un modello virtuoso
Con la terza edizione del Summit, Onenergy conferma la propria vocazione di promotore della cultura green nel settore alberghiero. La sfida è ambiziosa: trasformare le strutture ricettive in veri e propri campioni di efficienza sostenibile, capaci di coniugare comfort, innovazione e responsabilità ambientale.
La data del 26 novembre 2025 rappresenta dunque un appuntamento strategico per chi vuole affrontare la transizione non come obbligo, ma come occasione di crescita e di vantaggio competitivo. La Partecipazione all’evento è gratuita, con registrazione obbligatoria.
Info: www.onecohotel.it/summit
Ogni testo è redatto da l’Albergo, proprietario dei diritti di proprietà intellettuale.
Qualunque riproduzione, anche parziale è vietata, così come l’utilizzo del logo senza preventiva autorizzazione scritta è perseguito a termini di legge.



