Con “Squisita-l’Italia in un boccone” METRO crede nelle eccellenze enogastronomiche

Con “Squisita-l’Italia in un boccone” METRO crede nelle eccellenze enogastronomiche

Valorizzare le eccellenze territoriali e sostenere i produttori locali: sono i capisaldi della strategia di sostenibilità di METRO Italia, che continua a promuovere il dialogo tra gli attori della filiera del fuori casa sulla diffusione dell’enogastronomia Made in Italy dell’Emilia-Romagna

Nella cornice del ristorante “Serra Sole” dello chef Massimiliano Poggi a Castel Maggiore (Bologna), l’azienda ha riunito istituzioni, Fipe Bologna e tre produttori del territorio – Valsamoggia, Villani/Bedeschi e Tre Monti – per un confronto dedicato alla valorizzazione delle eccellenze locali e all’utilizzo, da parte dei ristoratori, di materie prime identitarie.

L’incontro è stata la nona tappa di “SquisITA – L’Italia in un boccone”, il tour lanciato nel 2022 per celebrare i 50 anni di METRO e ribadire il legame dell’azienda con le produzioni di qualità del Paese. In Emilia-Romagna METRO conta oltre 300 collaboratori e sei punti vendita, aperti tra il 1991 e il 2002. A livello nazionale propone circa 7.000 prodotti locali, di cui 470 provenienti dalla regione. La rete di fornitori sul territorio comprende 65 aziende, che garantiscono un assortimento ampio e qualificato – dal vino ai formaggi, dai salumi all’ortofrutta – con 13 referenze certificate tra IGT e DOP. Solo nel comparto vini, METRO offre 100 etichette regionali, 22 distribuite anche fuori regione, grazie alla collaborazione con 16 produttori. 

METRO sostiene così il tessuto socioeconomico locale, permettendo ai professionisti dell’HoReCa di creare un’offerta più distintiva e di valore, facendo leva su prodotti locali e di qualità. Con uno staff di 3.800 dipendenti, METRO Italia è un’azienda specializzata nel commercio all’ingrosso nel settore Horeca. Presente in Italia in 16 regioni con 46 punti vendita, offre ai propri clienti la possibilità di scegliere in modo integrato tra diverse modalità di acquisto in funzione delle specifiche esigenze: dalla consegna al Cash and Carry, al canale digitale Mercato Online. La rete distributiva si completa con tre depositi, rispettivamente nelle aree metropolitane di Milano, di Roma e Firenze, dedicati esclusivamente all’FSD. L’azienda ha circa 200.000 clienti con un focus specifico sulla ristorazione e l’ospitalità (Horeca). Uno dei pilastri della strategia dell’azienda è rappresentato dai suoi “prodotti a marchio”, commercializzati con i marchi METRO Chef (prodotti pensati dagli Chef per gli Chef), METRO Professional, RIOBA (assortimento per i clienti). Nell’anno fiscale 2023/2024 METRO Italia ha generato vendite pari a 2 miliardi di euro.

 

IL DIBATTITO 

“L’Emilia-Romagna è una delle culle della tradizione gastronomica italiana, un territorio straordinario dove qualità, artigianalità e passione si incontrano ogni giorno. Come METRO Italia crediamo fortemente nel valore dei prodotti locali e nel ruolo che giocano nel raccontare l’identità del nostro Paese. Attraverso il nostro impegno al fianco dei produttori e dei professionisti dell’Horeca, vogliamo continuare a sostenere e valorizzare queste eccellenze, promuovendo filiere sostenibili e una cultura del cibo autentica e responsabile.” – afferma Alessia Vanzulli, Head of Fresh, Own Brand & Localism di METRO Italia.

 

“La visione di Metro sul mondo Horeca ci stupisce sempre: l’attenzione reale ai localismi e il coinvolgimento concreto di produttori e ristoratori in iniziative come questa non ti fanno sentire parte di una semplice operazione di marketing. Si tratta di un progetto culturale vero e proprio, teso a sottolineare che l’artigianalità e la piccola dimensione delle realtà produttive non sono un limite, ma una risorsa che il cliente finale dà spesso per scontate ma che, in realtà, scontate non sono”, ha dichiarato David Navacchia, Tre Monti.

 

“La nostra non è solo una filosofia di cucina, ma una vera e propria filosofia d’impresa, fondata su un principio etico. Crediamo in una filiera corta e radicata nel territorio, capace di alimentare la microeconomia locale. Collaboriamo da anni con allevatori, produttori e selezionatori che condividono i nostri valori di rispetto per le persone, per gli animali, per il lavoro di tutti, e valorizziamo i prodotti locali promuovendo la cultura gastronomica bolognese e le sue eccellenze. Il nostro obiettivo è la costruzione di un modello d’impresa che sostenga e faccia crescere il territorio”, dichiara Massimiliano Poggi, Chef-Patron del ristorante Serra Sole.

 

 

“Villani Salumi, con la sua lunga storia dal 1886 e il radicamento territoriale, incarna una filosofia produttiva che valorizza il saper fare artigianale, la tipicità locale e l’identità culturale dei territori da cui provengono i salumi. I prodotti considerati eccellenze strategiche lo sono perché portano con sé non solo gusto e qualità, ma anche una storia, una tradizione e un legame autentico con la terra d’origine”, ha dichiarato Carlo Filippo Villani, Direttore Generale di Villani Spa.

 

“Mantenere viva la tradizione casearia locale è un impegno quotidiano, soprattutto in un mercato del latte così imprevedibile. Far parte del network METRO Italia per noi è fondamentale: ci permette di consolidare la nostra presenza sul territorio e di far crescere i nostri prodotti e la nostra tradizione all’interno di una realtà di riferimento per i professionisti della ristorazione”, ha dichiarato Matteo Manzini, Valsamoggia.

“Oggi i clienti cercano sempre più un’esperienza gastronomica autentica, legata al territorio e alle tradizioni locali. Questo porta i ristoratori a valorizzare la cucina tradizionale e i prodotti tipici, costruendo un’offerta che metta al centro qualità e identità. Tuttavia, la principale difficoltà resta la continuità delle materie prime: i piccoli produttori locali, pur offrendo eccellenza, faticano a garantire forniture costanti e standard omogenei. Per superare queste criticità, servono strategie capaci di sostenere i produttori e allo stesso tempo di assicurare ai ristoratori la possibilità di proporre un prodotto locale stabile e competitivo. Creare un ponte tra questi due mondi è la vera sfida per costruire un modello che valorizzi davvero il territorio”, ha dichiarato Roberto Melloni, Presidente di Fipe Bologna.

DISCLAIMER
Ogni testo è redatto da l’Albergo, proprietario dei diritti di proprietà intellettuale.
Qualunque riproduzione, anche parziale è vietata, così come l’utilizzo del logo senza preventiva autorizzazione scritta è perseguito a termini di legge.