Travel Hashtag, Monferrato protagonista del dialogo sul turismo incoming
La XXIII edizione di Travel Hashtag ha portato il Monferrato al centro del confronto sul turismo incoming, valorizzando il ruolo strategico delle comunità locali e il dialogo tra operatori, istituzioni e professionisti
Il Monferrato ha ospitato la XXIII edizione di Travel Hashtag, seconda tappa italiana del 2025, portando nel territorio una giornata di confronto dedicata alle nuove prospettive del turismo incoming. Il think tank si è svolto a Cremolino (AL), negli spazi di Nordelaia Resort e Hemanaire, offrendo un’occasione di dialogo su visione strategica, competenze professionali ed esperienze del territorio.
Guidato dal tema “Tradizione, Innovazione, Meraviglia”, l’appuntamento ha riunito rappresentanti istituzionali, operatori della filiera, esperti e media, delineando il quadro di un settore che evolve integrando identità locale e nuove forme di valorizzazione. L’apertura dei lavori ha visto gli interventi del Vicepresidente del Senato Gian Marco Centinaio e dell’Assessore regionale Enrico Bussalino, seguiti dai contributi di numerose figure chiave del panorama turistico nazionale.
Il primo panel ha approfondito il ruolo dei territori nel ripensare il turismo slow e sostenibile. Moderato dal giornalista Massimo Terracina, il confronto ha messo in evidenza la necessità di costruire esperienze autentiche capaci di valorizzare la ricchezza paesaggistica e culturale del Monferrato e non solo. Bruno Bertero, Direttore Generale di Ente Turismo Langhe Monferrato Roero, ha richiamato l’importanza di un racconto coerente e condiviso delle destinazioni. Andrea Cerrato, Presidente del Consorzio Operatori Turistici Asti e Monferrato, ha evidenziato come la filiera locale debba agire in modo coordinato per garantire servizi di qualità. Giancarlo Dell’Orco, Destination Manager, ha insistito sulla centralità della governance dei territori, mentre Simona Tedesco, Direttore di DOVE, ha richiamato il ruolo dei media nel fare cultura turistica. Carmen Bizzarri, docente dell’Università Europea di Roma, ha portato una prospettiva accademica sulle metriche della sostenibilità.
Altrettanto centrale è stato il dibattito sulle competenze del turismo di domani. Giulio Contini, Direttore Generale della Scuola Italiana di Ospitalità, ha sottolineato l’urgenza di formare figure capaci di leggere la complessità del mercato e le evoluzioni delle richieste. Maria Paola De Rosa, Responsabile Trade di Trenitalia, ha introdotto il tema della mobilità integrata come leva per il turismo esperienziale. Flavio Ghiringhelli, VP Central & South Europe di Emirates, ha analizzato le nuove dinamiche della domanda internazionale e la necessità di innalzare gli standard dell’accoglienza.
Non sono mancati momenti dedicati all’hospitality e alla cucina. Charles Pearce, Executive Chef di Nordelaia, ha riflettuto sul rapporto tra materia prima, territorio e narrazione gastronomica, focalizzandosi sul valore identitario della cucina locale come attrattore per un turismo consapevole. Un approfondimento a parte ha riguardato lo shopping tourism grazie al contributo di Daniele Rutigliano, Senior Tourism Manager di Serravalle Designer Outlet, intervistato da Davide Deponti: un settore in crescita che richiede integrazione tra retail, servizi e destination management.
Nel pomeriggio il confronto si è spostato su eventi, corporate meeting e matrimoni, settori in forte trasformazione. Paolo Bertola (ACI blueteam), Daniela Ballarini (RelazionExpo), Daniela Virgilio (Stile Divino Italy), Tommaso Corsini (WIM – We Inspire Memories) e l’autrice Zaira Magliozzi hanno discusso di personalizzazione, qualità delle venue e nuove modalità di coinvolgimento del pubblico. Il successivo talk su Wellness e SPA con Federica Mancinelli, Roberta Farinola e Cinzia Galletto ha evidenziato la crescita del benessere come segmento strategico dell’ospitalità, sempre più orientato a percorsi sensoriali e curatoriali.
La giornata è stata scandita anche da momenti di convivialità, con degustazioni di prodotti tipici e vini del territorio offerte da Hemanaire e Nordelaia Resort, che hanno enfatizzato il legame profondo tra tourism experience ed eccellenza enogastronomica locale.
Tra le realtà presenti, molte provenienti dalla community Travel Hashtag Advisory: Ente Langhe Monferrato Roero, ALEXALA – Agenzia di Accoglienza e Promozione Turistica Locale della provincia di Alessandria, Serravalle Designer Outlet, Filiera Turismo Italia, Scuola Italiana di Ospitalità, Emirates, Trenitalia, ACI blueteam e Flyness.
Il messaggio condiviso emerso dal confronto è stato chiaro: il turismo cresce solo se crescono anche le comunità. Il coinvolgimento dei residenti, il rispetto dell’identità dei luoghi e una governance capace di unire stakeholder e istituzioni sono condizioni imprescindibili per un modello sostenibile.
A sintetizzare la visione è stato Nicola Romanelli, founder di Travel Hashtag Advisory: «Quello che è emerso durante i lavori di questa edizione piemontese è una necessità ormai inderogabile per gli operatori della filiera del turismo incoming: includere il valore emozionale tra le priorità da trasmettere. Tradizione e innovazione devono alimentarsi reciprocamente, ma è l’impatto emotivo a rendere autentica la scoperta dei territori».
Info: travel-hashtag.com
Ogni testo è redatto da l’Albergo, proprietario dei diritti di proprietà intellettuale.
Qualunque riproduzione, anche parziale è vietata, così come l’utilizzo del logo senza preventiva autorizzazione scritta è perseguito a termini di legge.




