A Udine si disegna il futuro del turismo accessibile

A Udine si disegna il futuro del turismo accessibile

Dal 18 al 20 settembre 2025, Udine ospiterà la seconda edizione di Accessibility for Future. L’evento metterà in dialogo istituzioni, esperti e imprese su turismo, accessibilità e innovazione inclusiva, con un focus sulle prospettive di sviluppo economico e sociale

Il turismo accessibile si prepara a occupare un ruolo centrale nell’edizione 2025 di Accessibility for Future, in programma dal 18 al 20 settembre presso Udine Esposizioni a Martignacco. La manifestazione, organizzata da Willeasy e IO CI VADO APS, proporrà tre giornate tematiche dedicate a business, turismo, formazione, cultura, sport e accessibilità.

L’iniziativa, sostenuta da PrimaCassa Credito Cooperativo FVG in qualità di main partner, intende consolidarsi come piattaforma di confronto tra istituzioni nazionali ed europee, operatori turistici, esperti e rappresentanti del terzo settore. Secondo le stime di ENAT, il turismo accessibile in Europa potrebbe generare entro il 2030 un valore annuo pari a 88,6 miliardi di euro, delineando opportunità strategiche per l’intera filiera.

Seminari e panel analizzeranno dati, modelli di business e buone pratiche, con l’obiettivo di orientare il mercato verso un’offerta turistica inclusiva e sostenibile.

Il 18 settembre si aprirà con Inclusive Tourism in Europe, sessione in lingua inglese moderata da Riccardo Taverna (Vicepresidente Planet Life Economy Foundation). Interverranno Emiliano Deferrari (ENAT), Luz Marina Gil López de Pablo (Impulsa Igualdad), Pedro Pimenta (Universidade da Maia) e Valentini Stamatiadou (University of the Aegean).

Seguirà il panel Turismo per tutti: un impegno comune per un settore senza barriere, curato da Nicola Romanelli, ideatore di Travel Hashtag. Parteciperanno, tra gli altri, Aljoša Ota (Slovenian Tourist Board), Leonardo Cesarini (Trenord), Carmen Bizzarri (Università Europea di Roma), Cecilia Bortolotti (Palazzo di Varignana), Daniela Virgilio (IsITT), Luca Mauriello (Projenia S.C.S.). L’incontro, in lingua italiana, sarà aperto anche alla cittadinanza e includerà un contributo video dell’assessore al Turismo del Comune di Palermo, Alessandro Anello.

Il 20 settembre, nel corso del forum dedicato alle destinazioni inclusive, saranno presentati casi studio e testimonianze sul turismo accessibile in Italia e all’estero. Interverranno Roberto Vitali (Village for All), Pietro Scidurlo (Free Wheels) e Zaira Magliozzi, moderatrice del talk Destinazioni accessibili: casi studio ed esperienze.

Dopo l’edizione pilota del 2024, vogliamo dare continuità ad Accessibility for Future, unendo formazione, tavoli di lavoro, intrattenimento, startup competition e sport, con l’accessibilità come filo conduttore. La tre giorni del 2025 sarà dedicata a istituzioni, imprese, scuole e famiglie, con particolare attenzione al turismo inclusivo e alle nuove generazioni”, dichiara William Del Negro, CEO di Willeasy e fondatore di IO CI VADO APS.

Info: accessibilityforfuture.com

DISCLAIMER
Ogni testo è redatto da l’Albergo, proprietario dei diritti di proprietà intellettuale.
Qualunque riproduzione, anche parziale è vietata, così come l’utilizzo del logo senza preventiva autorizzazione scritta è perseguito a termini di legge.
Taggato con: , , , , ,