Al via Host, fiera leader per tecnologie, prodotti e servizi per l’ospitalità professionale

Al via Host, fiera leader per tecnologie, prodotti e servizi per l’ospitalità professionale

Giunta alla 44.ma edizione e organizzata da Fiera Milano, Host è la piattaforma leader mondiale per le tecnologie, prodotti, format e servizi per l’ospitalità professionale, il fuoricasa e il food retail. L’edizione 2025 è in programma dal 17 al 21 ottobre prossimi a Fiera Milano

Host 2025 presenterà una panoramica completa dell’innovazione nel settore, coniugata con affondi verticali nei singoli comparti, articolati in tre macroaree organizzate per affinità di filiera: Ristorazione Professionale e Bakery-Pasta-Pizza; Caffè-Tea, Bar-Macchine Caffè-Vending, Gelato-Pastry; Tavola-Tecnologia-Arredo Contract.

In questa edizione, prenderà vita un vero e proprio hub dell’arte bianca con un rinnovato MIPPP – Milano Pane Pizza Pasta che, anche grazie alla partnership con il Consorzio SIPAN, arricchirà la manifestazione con i più importanti produttori italiani di bakery equipment, e l’inedita Bakery Square, un’arena dedicata a formazione, eventi, competizioni e workshop per fare cultura dell’arte bianca. Host Milano ospiterà inoltre il prestigioso Panettone World Championship e il Campionato Europeo della Pizza.

A loro volta, i settori afferenti al mondo bar e al caffè costituiscono insieme il SIC – Salone Internazionale del Caffè, punto di riferimento internazionale dove sono presenti al completo tutti i protagonisti italiani ed esteri della filiera, dal chicco verde alla tazza. Quest’anno SIC vede l’atteso ritorno a Milano del World Barista Championship, il più prestigioso campionato per baristas al mondo.

Gli espositori

A oggi risultano già iscritte più di 2.000 aziende. I brand internazionali, provenienti da 56 Paesi, rappresentano il 44% del totale. Forte presenza dall’Europa, in particolare da Germania, Spagna, Francia, Svizzera, Paesi Bassi e Regno Unito; da segnalare un’interessante crescita da Nord e Sudamerica e Giappone.

I buyer

Con il supporto di ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, saranno presenti in fiera oltre 700 hosted buyer altamente profilati provenienti da circa 75 Paesi. Tra i principali settori target: distributori, rivenditori, esportatori/importatori; ristorazione, food service e fuoricasa; retail e GDO; attività ricettive; centri commerciali e location; chef, professionisti e consulenti.

Le partnership e gli eventi

Host 2025 ospiterà decine di eventi e competizioni internazionali, molti dei quali organizzati con alcune tra le più autorevoli associazioni di categoria italiane ed estere. Di seguito una selezione per area dei principali appuntamenti.

Area ristorazione professionale

Smart Food – Smart Chefs – Smart Future, a cura di APCI Associazione Professionale Cuochi Italiani; FIC Academy, a cura di FIC della Federazione Italiana Cuochi; Seminari. Condividiamo, supportiamo, ispiriamo, a cura di FCSI EAME – Foodservice Consultants Society International; casa del fuoricasa a cura di FIPE. Dal 17 al 21 ottobre a FieraMilano Rho, il Padiglione 11 – Stand C68 il programma spazia su tutti i temi strategici per il futuro del settore; lo stand ospiterà l’offerta tecnologica integrata di tutte le realtà del gruppo Dylog Buffetti.

 

Area arredo, tecnologia, tavola

Luxury Food&Beverage Quality Awards 2025, organizzato da Edizioni Turbo by Tespi Mediagroup, editore di Luxury Food&Beverage Magazine; #HotelSocialAreas by BWH Hotels.

Smart Label – Host Innovation Award e Design Talks

Promosso da Host Milano e Fiera Milano in partnership con POLI.design e patrocinato da ADI – Associazione per il Disegno Industriale, e giunto alla settima edizione, Smart Label – Host Innovation Award è il riconoscimento destinato alle aziende espositrici e rivolto a prodotti e soluzioni distintivi per funzionalità, tecnologie, sostenibilità ambientale, etica o risvolti sociali. Il premio prevede tre categorie: Smart Label per il contenuto innovativo caratterizzante, Innovation Smart Label per un’innovazione che supera trend consolidati e Green Smart Label per le caratteristiche di ecosostenibilità.

A decretare i vincitori una giuria di esperti composta dal Presidente Matteo O. Ingaramo, Professore Associato presso la Scuola di Design del Politecnico di Milano, e dai giurati Venanzio Arquilla, Professore Associato presso la Scuola di Design del Politecnico di Milano, Vu Duy Phong, Chief Design Director del gruppo De’ Longhi, Markus Orthey, Design Director di Braun, e Giselle Chajin, Service Design Director di Tangity / NTT Data.

Infine, gli spazi e le tecnologie, sempre più riconosciuti come asset strategici per un’ospitalità sostenibile e capace di offrire esperienze di livello superiore, saranno i protagonisti dei Design Talks, il ciclo di incontri organizzato in collaborazione con POLI.design e rivolto ad architetti ed esperti del settore. Con un’agenda di sette appuntamenti, i Design Talks proporranno seminari esclusivi di aggiornamento professionale, affrontando temi chiave come il ruolo della progettazione nella creazione di esperienze sensoriali, l’equilibrio tra sostenibilità e comfort, e la figura del progettista in un settore in costante trasformazione.

DISCLAIMER
Ogni testo è redatto da l’Albergo, proprietario dei diritti di proprietà intellettuale.
Qualunque riproduzione, anche parziale è vietata, così come l’utilizzo del logo senza preventiva autorizzazione scritta è perseguito a termini di legge.
Taggato con: , ,