a&o Firenze Campo di Marte: nuova esperienza per il turismo giovane e smart

Un’innovativa struttura nel cuore della capitale toscana, che promuove accessibilità, tecnologia e sostenibilità per offrire un soggiorno all’insegna della qualità e davvero smart
a&o Hostels, uno dei principali gruppi di ostelli a livello europeo, ha inaugurato la sua seconda struttura in Italia: a&o Firenze Campo di Marte. Situato a pochi minuti dal centro città e dal famoso stadio Asics Firenze Marathon, questo nuovo ostello offre un’esperienza unica per famiglie, gruppi e viaggiatori individuali che desiderano vivere la bellezza di Firenze in modo smart, sostenibile e conveniente.
Con 119 camere e 446 posti letto, l’ostello sorge in un edificio storico che è stato completamente ristrutturato per ospitare gli ultimi sviluppi in fatto di tecnologia e comfort. La posizione centrale, a soli 30 minuti a piedi dalla storica Piazza del Duomo e a 15 minuti dalla stazione ferroviaria di Santa Maria Novella, lo rende una scelta ideale per chi vuole esplorare la città senza rinunciare alla praticità.
L’ostello vanta un design moderno e funzionale, con una lobby luminosa su due piani, ampie vetrate e un’area colazione con terrazza all’aperto. Le camere sono decorate con grafiche artistiche ispirate alle locandine di mostre e spettacoli fiorentini, realizzate attraverso l’intelligenza artificiale con immagini catturate direttamente dalla città, dando vita a un’atmosfera creativa e unica per gli ospiti.
Tecnologia al servizio degli ospiti
Il nuovo a&o Firenze Campo di Marte introduce anche tecnologie all’avanguardia per garantire un soggiorno smart e fluido. Tra queste, spiccano sette terminali per il self check-in, disponibili in 13 lingue, che permettono un rapido accesso alla struttura. Inoltre, l’ostello si distingue per l’utilizzo di robot aspirapolvere e lavapavimenti industriali che garantiscono pulizia 24 ore su 24 di corridoi e lobby, mentre una rete di stazioni di ricarica per veicoli elettrici e 40 posti auto nel parcheggio sotterraneo rendono la struttura ancora più funzionale e attenta all’ambiente.
“Firenze è una città dinamica e affascinante, con un’attrattività che dura tutto l’anno. Con questa nuova apertura, vogliamo offrire un’esperienza unica che unisca l’accessibilità e il comfort, rispondendo alla crescente domanda di alloggi economici e di qualità” ha commentato Oliver Winter, fondatore e CEO di a&o Hostels, durante la presentazione ufficiale della struttura.
L’impegno di a&o per la sostenibilità
Questa nuova struttura si inserisce in un ampio progetto di sostenibilità, che segna un passo significativo verso un turismo sempre più attento all’ambiente. Oltre a un impianto fotovoltaico e solare termico sul tetto, che permette di produrre energia elettrica e acqua calda, l’ostello è stato progettato con sistemi di climatizzazione ad acqua per garantire un controllo efficiente della temperatura, riducendo così l’impatto energetico e l’emissione di CO2.
La ristrutturazione dell’edificio ha preservato la facciata storica degli anni ’60, come richiesto dall’amministrazione comunale, mantenendo intatto il carattere dell’edificio pur aggiungendo tutte le moderne tecnologie necessarie per un soggiorno smart e responsabile.
Con questa apertura, a&o Hostels raggiunge i 30.000 posti letto in tutta Europa, confermandosi come uno dei gruppi di ostelli più importanti e in continua espansione. Il gruppo, che quest’anno celebra i suoi 25 anni di attività, ha recentemente investito oltre 500 milioni di euro per l’ampliamento e la modernizzazione delle proprie strutture. Il piano di crescita comprende nuove aperture e ristrutturazioni che si concentrano sulle città europee più dinamiche, come Firenze, una delle destinazioni turistiche più apprezzate a livello internazionale.
“L’innovazione e la sostenibilità sono i principali motori del nostro sviluppo. Con a&o Firenze Campo di Marte, abbiamo voluto rispondere a un’esigenza sempre più forte di alloggi accessibili, moderni e green, in una città che offre tanto tutto l’anno.” Ha aggiunto Winter, sottolineando l’impegno di a&o nel promuovere un turismo consapevole e sostenibile.
Ogni testo è redatto da l’Albergo, proprietario dei diritti di proprietà intellettuale.
Qualunque riproduzione, anche parziale è vietata, così come l’utilizzo del logo senza preventiva autorizzazione scritta è perseguito a termini di legge.