La filosofia del benessere open air secondo Villa Riviera Resort

Nel cuore del Tigullio, Villa Riviera Resort presenta un’innovativa area wellness open air. La nuova proposta integra paesaggio, trattamenti specialistici e percorsi sensoriali all’aperto, ridefinendo l’esperienza del benessere in chiave terapeutica e immersiva
In un angolo sospeso tra l’entroterra ligure e il mare del Tigullio, Villa Riviera Resort inaugura una nuova dimensione del benessere a cielo aperto. Un progetto che supera la tradizionale logica della spa indoor per abbracciare una visione esperienziale, dove natura e trattamento si fondono in un’unica traiettoria di rigenerazione.
La nuova Open Air Wellness Area, recentemente completata, si colloca al centro di un parco privato di 15.000 metri quadrati che domina il mare, tra ulivi, erbe aromatiche e scorci collinari. Qui, il concetto di cura del corpo si estende oltre il massaggio o la tecnica, diventando relazione diretta con gli elementi: la terra sotto i piedi nudi, il vento che muove le fronde, l’umidità della salsedine, il suono diffuso degli uccelli e del mare lontano.
La proposta wellness si articola attraverso rituali esclusivi, studiati per stimolare i sensi e ripristinare equilibrio psicofisico. Tra questi, uno dei più rappresentativi prevede l’impiego di un complesso di 31 erbe officinali, applicato in un rituale scandito in tre fasi distinte, che combinano esfoliazione, riattivazione e rilascio. Accanto a questi percorsi più profondi, il resort offre una selezione di massaggi su misura, pensati per adattarsi alle esigenze individuali dell’ospite, e una linea di trattamenti express, ideali anche per chi ha poco tempo a disposizione. Completa l’offerta Hydramemory, trattamento specifico per il viso concepito per restituire idratazione e compattezza dopo l’esposizione solare.
Il percorso benessere si estende anche agli ospiti esterni, grazie alla formula Day Experience Spa & Piscina, che consente di trascorrere l’intera giornata tra la piscina a sfioro riscaldata, l’uliveto e gli spazi dedicati al relax. Un modello di ospitalità aperta, ma riservata, dove la rigenerazione è sempre integrata in un ambiente di raffinata quiete.
Ma è il contesto paesaggistico a rendere l’esperienza davvero unica. La disposizione degli spazi segue la morfologia naturale del terreno e ogni elemento architettonico è pensato per dialogare con l’ambiente. I percorsi tra una zona e l’altra – dalla sauna panoramica alla zona massaggi, fino ai lettini immersi nel verde – non sono solo funzionali, ma parte stessa dell’esperienza: una camminata lenta, a piedi nudi, in piena consapevolezza del corpo e del luogo.
Villa Riviera Resort nasce dal recupero e dalla riconversione di due residenze storiche, Villa ‘800 e Villa ‘900, che oggi ospitano un hotel diffuso Adults Only articolato in 15 camere di charme. Le due strutture, elegantemente restaurate, conservano l’impianto originario e dialogano con il paesaggio circostante in modo discreto, quasi mimetico. Il progetto architettonico, curato nei minimi dettagli, unisce design contemporaneo e materiali della tradizione ligure, con l’obiettivo di restituire un’ospitalità intima, raffinata e radicata nel territorio.
Nel cuore della proprietà, la piscina a sfioro si apre sul Golfo di Portofino come un prolungamento naturale del paesaggio, mentre tra gli ulivi trovano spazio le aree relax, gli spazi per i trattamenti e una sauna in vetro completamente trasparente, da cui il paesaggio può essere osservato senza mediazioni. Il verde non è un fondale, ma un attore attivo: profuma, suona, respira con chi lo attraversa.
A completare l’esperienza, due ristoranti interni: “Aria | Ristorante”, con terrazza vista mare e cucina contemporanea, e “A Terra | Osteria”, incastonato tra antiche macine in pietra, con un’offerta gastronomica legata alla cultura culinaria ligure. Entrambe le proposte mantengono un approccio coerente con la filosofia del resort: discrezione, cura, autenticità.
In questo equilibrio tra design, natura e comfort, Villa Riviera Resort propone un modello di ospitalità integrata, dove il benessere si costruisce nell’interazione tra corpo, spazio e ambiente. Più che una spa, un paesaggio terapeutico, dove ogni elemento – dal silenzio alle texture naturali – concorre alla rigenerazione del tempo e della percezione.
Ogni testo è redatto da l’Albergo, proprietario dei diritti di proprietà intellettuale.
Qualunque riproduzione, anche parziale è vietata, così come l’utilizzo del logo senza preventiva autorizzazione scritta è perseguito a termini di legge.