Ospitalità e creatività: a InOut 2025 il turismo diventa atto artistico

Dal wellness all’arte, dalla tecnologia all’architettura: InOut 2025 torna dall’8 al 10 ottobre a Rimini, riunendo i protagonisti del settore per discutere le trasformazioni che stanno cambiando l’ospitalità e l’esperienza turistica
La prossima edizione di InOut | The Hospitality Community è ormai alle porte. L’appuntamento si svolgerà dall’8 al 10 ottobre 2025 alla Fiera di Rimini, ancora una volta in concomitanza con TTG Travel Experience.
Well-being, sport & fitness e tecnologia sono le tre direttrici che guideranno l’intero palinsesto: un programma costruito per indagare le dinamiche che stanno ridisegnando il turismo internazionale e il settore dell’accoglienza.
Conferenze, tavole rotonde e panel con i principali esperti offriranno interessanti occasioni di approfondimento e confronto ad architetti, designer, albergatori, professionisti della wellness industry e a tutti gli operatori del comparto hospitality.
A dare una forte impronta culturale all’edizione 2025, la partecipazione del candidato al Premio Nobel per la Pace Michelangelo Pistoletto, che l’8 ottobre presenterà in fiera il progetto “Terzo Paradiso” e guiderà il dibattito “Turismo come atto artistico: risvegliare territori e coscienze”. L’artista proporrà una riflessione sul turismo come esperienza trasformativa, in sintonia con il tema guida di quest’anno: “Awake to a New Era”. Lo stesso Pistoletto guiderà l’azione artistica collettiva EIFLES | SELFIE. Al centro della Hall SUD, uno specchio simbolo del Terzo Paradiso raccoglierà segni, firme e parole dei visitatori come impegno verso equilibrio, sostenibilità e pace. Conclusa la fiera, il 10 ottobre, l’opera sarà trasferita all’Hotel Cittadellarte di Biella.
La giornata inaugurale, mercoledì 8 ottobre, si aprirà alle 12.00 nella Main Arena con un talk che vedrà la partecipazione di Don Massimo Vacchetti, Roberta Frisoni e Daniela Santanchè. Il dibattito affronterà le sfide che il turismo dovrà accogliere nei prossimi anni, tra esigenze di competitività e sostenibilità. Nel pomeriggio, spazio all’architetto del benessere Alberto Apostoli con la conferenza “Elogio delle Spa: Il benessere risveglierà il mondo”, un’analisi sul ruolo dei centri termali come luoghi capaci di rigenerare la dimensione spirituale e contrastare l’individualismo. A seguire, Technogym proporrà l’incontro “Wellness e Longevità: come integrarle in hotel per entrare in una nuova era dell’ospitalità”, per esplorare trend globali e opportunità di business legate al benessere.
Giovedì 9 ottobre sarà la giornata dedicata al design e all’architettura. Nell’InOut Arena, dalle 11.00 alle 12.00, si terrà il panel con Armando Bruno, Ludovica Serafini e Simone Micheli. Proprio Micheli, tra i più autorevoli interpreti internazionali del settore, offrirà una lettura visionaria dell’ospitalità contemporanea, mettendo in luce come estetica, funzionalità ed etica possano convergere nei nuovi modelli progettuali. Un confronto che si annuncia centrale per gli operatori e i progettisti chiamati a definire le strutture dell’accoglienza del futuro.
L’ultima giornata, venerdì 10 ottobre, si concentrerà su sicurezza e normative. Tra gli appuntamenti più attesi, il talk “La doppia partita del settore balneare: sicurezza e futuro delle spiagge” con Rosamaria Berloco e Giampaolo Austa, che analizzeranno le implicazioni delle concessioni e le prospettive per il sistema balneare italiano. Sempre in tema di sicurezza, Assopiscine proporrà un approfondimento sull’evoluzione normativa riguardante le piscine, con il contributo di Marco Lombardo, Giovanni Gurnari, Ferruccio Alessandria e Joelle Pulinx.
Non mancherà un focus sul comparto open air con l’incontro promosso da FAITA, “Turismo Open Air & Sport: soluzioni e occasioni per disegnare nuovi scenari e nuovi equilibri”. Il dibattito metterà in relazione turismo outdoor, attività sportive e benessere, evidenziando opportunità concrete per un segmento in forte crescita.
InOut 2025 si conferma così come piattaforma di riferimento per imprese, istituzioni e professionisti del settore. Una tre giorni caratterizzata da incontri ad alto livello, pensati per stimolare la collaborazione e l’aggiornamento continuo, che offrirà strumenti, visioni e prospettive per progettare l’ospitalità del futuro e affrontare i cambiamenti in atto nel turismo mondiale.
Info: inoutexpo.it
Ogni testo è redatto da l’Albergo, proprietario dei diritti di proprietà intellettuale.
Qualunque riproduzione, anche parziale è vietata, così come l’utilizzo del logo senza preventiva autorizzazione scritta è perseguito a termini di legge.