Ristorazione, boom di ordini per prodotti stagionali e ad alto contenuto di servizio

Ristorazione, boom di ordini per prodotti stagionali e ad alto contenuto di servizio

La stagione estiva 2025 è iniziata con segnali positivi per il mercato del food service. Cresce la domanda di prodotti stagionali e ad alta rotazione, sostenuta dal turismo, dagli eventi all’aperto e da una clientela sempre più orientata alla qualità

I dati raccolti dagli osservatori trade nazionali, come TradeLab nel report Mercato fuori casa – giugno 2025, segnalano un incremento medio del +7,4% degli ordini nella distribuzione alimentare nel mese di giugno rispetto allo stesso periodo del 2024.

Il segmento Ortofrutta ha registrato una forte crescita, soprattutto nei prodotti pronti all’uso e nella frutta per la preparazione di cocktail e dessert. Le macedonie fresche, gestite su prenotazione, segnano un +12% rispetto all’estate precedente, trend confermato anche da Coldiretti, che nell’indagine Estate a tavola 2025 segnala un aumento del consumo di frutta pronta fuori casa del 9% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso.

Aumenta anche la richiesta di prodotti artigianali e ad alta resa, ideali per accompagnamenti o per il servizio cestino pane: in particolare crescita, le ordinazioni su base mensile di basi pronte per pizza e pinsa.

Si conferma dinamico anche il comparto lattiero-caseario, nonostante la pressione inflattiva su alcune materie prime come il latte, il cui prezzo all’origine ha registrato un aumento medio del +4,5% annuo (Ismea, Report Settimanale Mercati Lattiero-caseari – giugno 2025). In crescita – secondo i dati di sell-in di Cattel – gli ordini dei formaggi grattugiati in formati maxi (+8%) e le referenze senza lattosio (+11%).

Continua a essere influenzato dalle tensioni sui mercati internazionali, invece, il settore carne. Le carni bovine, in particolare, registrano aumenti di prezzo importanti: +60% il costo dei ristalli (vitelli da ingrasso) rispetto al 2024 (ISMEA, Report Filiera Carne Bovina – maggio 2025). Ne consegue una riallocazione della domanda verso i comparti avicolo e suino, più accessibili e stabili.

Crescono, inoltre, le vendite di proteine alternative e prodotti vegetali pronti, con un incremento del +22% su base annua nel solo mese di giugno (TradeLab, Food Service Panel Veg – edizione estiva 2025), per soddisfare una clientela sempre più attratta dalle novità e desiderosa di trovare un equilibrio tra gusto, benessere e varietà.

L’Osservatorio Consumi Estate 2025 a cura di FIPE registra una crescita del 9% dei dolci monoporzionati e le creme da farcitura, sostenuta dalla domanda estiva per prodotti veloci da servire. Risultano contrastanti, invece, i segnali provenienti dal comparto pesce gelo e gastronomia ittica: mentre il filetto di branzino è soggetto a forti aumenti di prezzo per scarsità di offerta, cresce l’interesse per le preparazioni pronte a base di pesce, come sughi e piatti unici, che semplificano la gestione del food cost. Salmone e orata, più abbondanti e stabili, rappresentano una valida alternativa.

Secondo i dati interni resi noti da Cattel S.p.A., rispetto all’estate 2024 sono aumentate del 13% le vendite di piatti pronti a base pesce. “La stagionalità si conferma un momento strategico per l’innovazione e il presidio del servizio al cliente”, afferma Giandomenico Baita, Direttore Vendite di Cattel. “Gli operatori cercano sempre di più prodotti versatili, pronti all’uso, con standard qualitativi elevati e con un supporto logistico efficiente”.

Tra i principali player della distribuzione alimentare del Nord Italia, Cattel S.p.A. si distingue per un assortimento di oltre 8.000 referenze pensato per soddisfare le esigenze di ogni operatore del food service, dalla ristorazione collettiva all’alta cucina. Grazie a un sistema di approvvigionamento flessibile, a un assortimento prodotti vasto e ad alto contenuto di servizio, alla sua organizzazione e al monitoraggio costante delle dinamiche di mercato, l’azienda si conferma un punto di riferimento per la ristorazione professionale.

 

Seguio Voyager Magazine

DISCLAIMER
Ogni testo è redatto da l’Albergo, proprietario dei diritti di proprietà intellettuale.
Qualunque riproduzione, anche parziale è vietata, così come l’utilizzo del logo senza preventiva autorizzazione scritta è perseguito a termini di legge.
Taggato con: , , , ,