Robotica in hotel: la risposta smart ad un’estate da record

L’estate è alle porte e l’Italia si conferma la meta preferita da molti viaggiatori stranieri. Il turismo si prepara a una stagione da record e gli albergatori devono offrire un servizio rapido, efficiente, di valore e personalizzato. L’adozione di robot di ultima generazione è la soluzione ideale per affrontare le sfide dell’estate 2025
Secondo i dati diffusi dalla ENIT, Agenzia Nazionale del Turismo, il settore travel è tornato ai grandi numeri pre-Covid. Nel 2024, infatti, il contributo del turismo all’economia italiana ha raggiunto quasi l’11% del PIL, generando il 13% di occupazione e si prevede che potrà superare il 12% del PIL entro il 2034, con un contributo occupazionale di oltre il 15%.
Non solo, l’Italia è protagonista fino alle fine del 2025 del Giubileo e stando all’Osservatorio sull’Economia del Turismo delle Camere di commercio questo evento porterà 35 milioni di arrivi, 105 milioni di presenze e una spesa di quasi 17 miliardi di euro solo a Roma. Il Comune della Capitale prevede un considerevole giro d’affari, compreso tra i 4 e i 4,5 miliardi di euro. Ma i benefici si estenderanno anche al resto d’Italia come, per esempio, Napoli in cui si stima l’arrivo di 18 milioni di visitatori, ovvero almeno 4,5 in più sul 2024, mentre a Venezia si attende un incremento del +25% nel numero di turisti pernottanti.
I vantaggi della robotica
Dati importanti che descrivono uno scenario in cui le strutture alberghiere italiane lavoreranno a pieno regime. In questo contesto oggi più che mai è necessario elevare i propri standard di ospitalità. E la robotica arriva a supporto in quanto consente di offrire un’accoglienza più efficiente, sicura e moderna.
L’utilizzo dei robot negli hotel, infatti, non solo migliora il comfort degli ospiti, ma consente alle strutture di rimanere competitive in un mercato sempre più tecnologico.
Grazie a sistemi di navigazione autonoma e vassoi intelligenti, questi dispositivi possono:
- supportare il personale in operazioni che richiedono sforzo fisico come la movimentazione di valigie;
- aiutare lo staff addetto ai piani per differenti attività come, per esempio, i cambi di biancheria e trasporto dei prodotti per le pulizie;
- agevolare le attività di rifornimento minibar o dei vanity set interni alle camere;
- distribuire materiali informativi agli ospiti in reception;
- consegnare alimenti e bibite a bordo piscina, nelle zone bar o negli spazi relax;
- efficientare il lavoro delle cucine trasportando ingredienti e prodotti dai magazzini alle aree di preparazione;
- affiancare il personale di sala velocizzando le attività di ritiro stoviglie e gestione del turn over dei tavoli.
Roboost, i robot smart di Alascom
Tra le soluzioni più avanzate presenti sul mercato italiano per efficientare il lavoro nelle strutture alberghiere troviamo la famiglia di Roboost con i robot Mars, Lift e Shift. Il primo è un delivery robot che combina tecnologia con intelligenza integrata e consente di migliorare l’efficienza operativa oltre che la qualità del lavoro. Lift, invece, è un prodotto innovativo che ottimizza lo spostamento di carichi voluminosi più o meno pesanti, adattandosi a vari settori e ambienti lavorativi. Shift, infine, consente una gestione rapida ed efficiente di diverse aree degli alberghi perché è in grado di trasportare con precisione e rapidità oggetti di varie dimensioni, pensiamo per esempio a grandi moli di biancheria.
I Roboost sono solo gli ultimi prodotti di casa Alascom che da anni lavora nel mondo della robotica, tra le altre cose come system integrator fornendo soluzioni tecnologiche avanzate per ottimizzare la produzione, ridurre gli errori e migliorare la sicurezza. L’innovativo marchio nasce come estensione del know-how consolidato di Alascom che ha proprio l’obiettivo di affiancare le piccole e medie imprese italiane nella transizione tecnologica.
Info: www.roboost.it
Ogni testo è redatto da l’Albergo, proprietario dei diritti di proprietà intellettuale.
Qualunque riproduzione, anche parziale è vietata, così come l’utilizzo del logo senza preventiva autorizzazione scritta è perseguito a termini di legge.