Hotel 2025: l’ospitalità italiana si confronta su innovazione e sostenibilità

Hotel 2025: l’ospitalità italiana si confronta su innovazione e sostenibilità

Fiera Bolzano ospita la 49ª edizione di Hotel, appuntamento di riferimento per il comparto dell’ospitalità e della ristorazione. Quattro giornate di incontri, premi e tour tematici per leggere l’evoluzione del settore, tra sfide globali e nuovi scenari

Dal 13 al 16 ottobre 2025 Fiera Bolzano ospiterà la 49ª edizione di Hotel, evento dedicato ai professionisti dell’accoglienza e della ristorazione. Una piattaforma pensata per analizzare i trend in atto e anticipare le trasformazioni future del comparto, con momenti di formazione, confronto e networking dedicati a operatori, aziende e stakeholder.

L’ospitalità continua a rappresentare un asset strategico per l’economia nazionale. L’Italia si conferma anche per l’anno 2025 ai vertici delle classifiche globali e tra i primi 10 al mondo per numero di turisti stranieri. Con oltre 230mila strutture ricettive tra hotel ed esercizi extra alberghieri, il Bel Paese si distingue per ricchezza culturale, storica e paesaggistica. Il Nord-Est si conferma come l’area con la più alta concentrazione di presenze turistiche, con il Trentino-Alto Adige che da solo accoglie oltre il 12% del totale nazionale

In questo contesto, evoluzione delle aspettative dei clienti e trasformazione digitale delineano nuove priorità: personalizzazione dei servizi e tecnologie applicate all’efficienza e alla sostenibilità richiedono un aggiornamento costante. Hotel 2025 si presenta quindi come luogo di confronto per individuare soluzioni innovative e strumenti operativi, con particolare attenzione al contributo delle startup, chiamate a coniugare modernità e tradizione per restare competitive.

Il programma di quest’edizione si articola intorno a quattro macro-aree:

  • Value of People – #peoplematter: il capitale umano torna al centro del dibattito. Dal piccolo hotel familiare alle catene internazionali cresce la consapevolezza che benessere, formazione e bilanciamento vita-lavoro sono elementi essenziali per trasformare i collaboratori in ambasciatori autentici dell’esperienza di accoglienza.
  • Innovation: la tecnologia è strumento e non fine. Robotica, cobotica e soluzioni smart trovano spazio a Bolzano per mostrare come l’innovazione possa potenziare l’intervento umano, migliorare processi e servizi, ridurre impatti ambientali.
  • Food & Drink: l’attenzione al biologico, alla stagionalità e alle filiere locali diventa elemento competitivo. La categoria valorizza produzioni etiche e sostenibili, integrando salute e rispetto dell’ecosistema nella proposta gastronomica.
  • Architecture & Design: materiali naturali, progettazione responsabile e spazi funzionali guidano la nuova estetica dell’ospitalità. Design e architettura sono strumenti per coniugare efficienza, sostenibilità e qualità dell’esperienza.

Uno dei momenti più rilevanti sarà la settima edizione dell’Hotel Sustainability Award. Il premio, articolato in tre categorie per espositori e due dedicate ai visitatori professionali, punta a riconoscere le pratiche green più innovative in ambito hospitality e ristorazione. Una giuria di esperti valuterà i progetti candidati e la cerimonia di premiazione si terrà il 13 ottobre, giornata inaugurale della fiera.

Tra gli appuntaemornano anche gli Hotel Tours, previsti il 14 e 15 ottobre. Le visite, organizzate assieme alla Fondazione Architettura Alto Adige, permetteranno di esplorare alcune delle strutture ricettive più virtuose della regione. I partecipanti potranno osservare da vicino modelli concreti di ospitalità sostenibile, alternando formazione, networking e momenti esperienziali.

Hotel 2025 conferma dunque la sua funzione di hub strategico per un settore in continua evoluzione. Un’occasione per mettere in relazione innovazione, sostenibilità e progettazione, offrendo strumenti operativi a chi vuole guidare la trasformazione dell’ospitalità.

Info: www.fieramesse.com/hotel

 

 

DISCLAIMER
Ogni testo è redatto da l’Albergo, proprietario dei diritti di proprietà intellettuale.
Qualunque riproduzione, anche parziale è vietata, così come l’utilizzo del logo senza preventiva autorizzazione scritta è perseguito a termini di legge.
Taggato con: , , , , , , , , , , , ,