Disegno di legge del Senatore Centinaio per riconoscere i direttori d’albergo
Il Senatore Gian Marco Centinaio è intervenuto il 4 dicembre in Confindustria all’Assemblea annuale di Federturismo, dopo il passaggio di deleghe arrivato nei giorni scorsi
E’ stata la prima vera occasione pubblica per illustrare ad una platea di imprenditori ed operatori del turismo le linee guida del suo programma di Governo che partono dal supporto alle imprese e riguardano tutte tematiche fondamentali per lo sviluppo del settore.
Ma la grande novità portata dal Vicepresidente del Senato – tra i pochi politici davvero esperti del comparto turistico – è stata quella di dare un inquadramento alla categoria dei direttori d’albergo.
“Ho presentato in Senato un disegno di legge per riconoscere la professione di direttore d’albergo. Si tratta di un mestiere molto complesso e importante, che ha bisogno di determinati requisiti e merita un inquadramento giuridico apposito”. Lo ha annunciato Gian Marco Centinaio, vicepresidente del Senato e responsabile del dipartimento Turismo della Lega, a margine dell’assemblea generale di Confindustria Alberghi in corso a Roma.
“La formazione degli operatori è fondamentale in questo settore”, spiega Centinaio. “Gestire un albergo significa avere competenze in tantissimi campi, da quello economico e giuridico a quello commerciale e organizzativo, dalla conoscenza delle lingue e degli strumenti di comunicazione a quella dei software informatici. È giusto che questi requisiti siano codificati da una norma, che porti a un’apposita abilitazione all’esercizio di questa professione”.
“Il governo sta lavorando molto per migliorare la qualità dei servizi offerti ai visitatori che vengono in Italia. La mia proposta va in questa direzione. È vero che la tecnologia rende il turismo sempre più moderno e personalizzato, ma nessuna intelligenza artificiale potrà mai sostituire l’accoglienza offerta dai nostri addetti”, ha concluso il senatore della Lega.
Ogni testo è redatto da l’Albergo, proprietario dei diritti di proprietà intellettuale.
Qualunque riproduzione, anche parziale è vietata, così come l’utilizzo del logo senza preventiva autorizzazione scritta è perseguito a termini di legge.