ISTAT su viaggi e vacanze ’20: shock della domanda, si conferma la crisi degli alberghi

ISTAT su viaggi e vacanze ’20: shock della domanda, si conferma la crisi degli alberghi

Nella pubblicazione del rapporto ISTAT ‘viaggi e turismo 2020’ emerge, in tutta la sua drammaticità, la crisi di questo settore, specie del sistema alberghiero italiano

I viaggi dei residenti in Italia nel 2020 secondo quanto comunica l’ISTAT toccano il loro minimo storico: sono 37 milioni e 527 mila (231 milioni e 197 mila pernottamenti), con una drastica flessione rispetto al 2019 che riguarda le vacanze (-44,8%) e ancora di più i viaggi di lavoro (-67,9%). Per le vacanze in estate il calo si attenua (-18,6%). Ciononostante, quasi 7 persone su 100 rinunciano alla vacanza estiva (erano il 37,8% nel 2019, sono il 30,9% nel 2020 quelle che fanno almeno una vacanza tra luglio e settembre). I viaggi all’estero crollano (-80,0%) mentre le località italiane sono colpite in misura minore (-37,1%) e sono meta del 90,9% dei viaggi. E’ necessario ripartire, programmare ora i prossimi mesi, come ha sottolineato giustamente il Ministro Garavaglia, anche  per contrastare la concorrenza internazionale che sta sottraendo potenziale al nostro Paese.

Shock della domanda turistica nel 2020
Il turismo dei residenti subisce l’impatto della pandemia da Covid-19, registrando una crisi di
drammatica entità. I viaggi con pernottamento quasi si dimezzano rispetto al 2019 (-47,3%) e scendono a 37,5 milioni, raggiungendo il livello minimo registrato nella serie storica dal 1997. Le notti trascorse in viaggio si attestano a poco più di 231 milioni (-43,5%).
La domanda turistica è investita dagli effetti della pandemia dopo una fase di lenta ripresa iniziata nel 2016. Peraltro, la ripresa non era ancora riuscita a riportare i livelli di viaggi e notti al picco del 2008 (prima della crisi economica che aveva avuto avvio proprio in quell’anno), nonostante il trend positivo delle vacanze che, nel 2018, avevano toccato il valore massimo dell’ultimo triennio. Il calo maggiore si rileva nel segmento dei viaggi per motivi di lavoro, che si riduce a un terzo di quelli svolti nel 2019 (-68% di viaggi e notti) e rappresenta appena il 6,7% degli spostamenti e il 3,8% delle notti trascorse in viaggio.
Il declino dei viaggi di lavoro è un fenomeno di natura strutturale, iniziato ben prima della pandemia. Nel 2019 questo tipo di viaggi si era ridotto ad appena il 40% di quelli registrati nel 2009, anno precedente l’avvio del calo. Se per alcune tipologie la riduzione è stata influenzata soprattutto dal ciclo economico (riunioni d’affari, attività di rappresentanza, installazione o vendita, attività nell’edilizia e nell’artigianato, ecc.), per altre riflette un cambiamento nella comunicazione professionale, che si avvale in misura crescente della possibilità di incontrarsi online, soprattutto negli anni più recenti.
Sempre nel 2020, anche a seguito di restrizioni o espliciti divieti, sono particolarmente colpite le attività congressuali e di convegni o seminari, che quasi si azzerano (-84,9%), le attività di rappresentanza, vendita, installazione o simili (-72,4%) e le missioni di lavoro (-64,7%). Le riunioni d’affari subiscono il calo minore, pur dimezzandosi (-47,7%) e diventano la prima motivazione dei viaggi di lavoro (26,8%).
Nell’anno della pandemia anche le vacanze subiscono un ingente calo (quasi il 45%), scendendo a circa 35 milioni, da 63,5 milioni nel 2019. I viaggi per motivi di vacanza sono circa il 93% del totale (96,2% delle notti) e in prevalenza riguardano vacanze “lunghe”, di 4 o più notti (che rappresentano il 52% dei viaggi e l’83% delle notti). Queste ultime risultano colpite dallo shock pandemico al pari delle vacanze brevi (entrambe -45% circa rispetto al 2019), con un calo lievemente meno accentuato in termini di notti (-41,2% le lunghe, -45,2% le brevi). Complessivamente i pernottamenti di vacanza persi nel 2020 sono circa 160 milioni (-41,8% sul 2019). La durata media dei viaggi aumenta leggermente e si attesta a 6,2 notti (6,3 per le vacanze), per effetto di soggiorni di vacanza di 4 notti e più mediamente più lunghi rispetto al 2019 (da 9,3 notti a 9,8). La durata media dei viaggi di lavoro rimane stabile a 3,5 notti.

Crollo dei viaggi all’estero, calo drastico anche per i viaggi in Italia
Gli effetti della pandemia e delle conseguenti misure di contenimento sono evidenti sia per i viaggi sul territorio nazionale sia per quelli diretti all’estero. Le mete italiane subiscono il contraccolpo minore, registrando tra il 2019 e il 2020 una variazione negativa del 37% (-27,2% in termini di notti, circa 76 milioni in meno). Per le destinazioni estere, invece, si tratta di un vero e proprio tracollo: la riduzione dei viaggi è dell’80% e i pernottamenti persi rispetto al 2019 sono oltre 100 milioni (-78,2%).
L’impossibilità di spostarsi fuori dal proprio comune in alcuni periodi dell’anno è visibile anche nella decisa riduzione delle visite in giornata (-48,5%), che si è attestato a poco più di 41 milioni. Di solito sono ugualmente distribuite nei vari trimestri, mentre nel 2020 si concentrano nel periodo estivo (42,7%). Le quote minime si registrano nel secondo e nell’ultimo trimestre dell’anno (rispettivamente 14,7% e 16,9%), in corrispondenza dei più stringenti vincoli imposti alla mobilità personale.
Oltre 11 persone su 100 hanno rinunciato a fare un viaggio. Infatti la percentuale di residenti che, in media, hanno effettuato almeno un viaggio in un trimestre è quasi dimezzata, passando dal 24,2% del 2019 al 13,1% del 2020. Anche la media nazionale dei viaggi pro capite (0,6) si dimezza (erano 1,2 nel 2019), tuttavia mantiene il valore più elevato nel Nord-est (1) mentre è più bassa nel Sud (0,2).
Il brusco calo della domanda turistica lascia invariato il primato del Nord-est, che anche nel 2020 è la destinazione più scelta (30,2% dei viaggi totali) e, al contempo, si conferma l’area dove risiede la maggior parte dei turisti (19,7%, 29,8% in termini di provenienza dei viaggi). Il 17,5% dei turisti vive nel Nord-ovest, area che origina il maggior numero di viaggi (32,2%) e il 13,2% nel Centro (22,3% dei viaggi), mentre le quote più basse riguardano i turisti residenti al Sud (5,3%, 9,2% in termini di viaggi) e nelle Isole (6,6% di turisti, 6,5% di viaggi).

Crescita delle vacanze brevi estive unico segno positivo
Il periodo di lockdown impone agli spostamenti della prima metà del 2020 un marcato segno negativo. Nel primo trimestre la riduzione dei viaggi è del 32,7% rispetto allo stesso periodo del 2019 (supera l’80% nel mese di marzo, durante il quale è consentita una piena mobilità solamente nei primi 10 giorni).
Calano soprattutto le vacanze brevi (-36,8%), tradizionalmente le più frequenti nel primo trimestre, mentre quelle lunghe e i viaggi di lavoro subiscono decrementi più contenuti. Rispetto al 2019, le persone che viaggiano in questo periodo, per vacanza o per lavoro, diminuiscono del 31%.
Il calo maggiore si registra nel secondo trimestre, quando lo stop imposto dal lockdown determina la riduzione di circa il 79% di viaggi e notti e del 76,5% degli spostamenti per vacanza e il sostanziale annullamento dei viaggi di lavoro (-91,3%). Solo a giugno, in seguito alla possibilità di ripresa degli spostamenti interregionali, i viaggi recuperano parzialmente ma si attestano a circa la metà di quelli dello stesso mese del 2019. Il bilancio in termini di turisti è particolarmente grave: -77% di vacanzieri e -89% di viaggiatori per motivi di lavoro nel secondo trimestre rispetto allo stesso periodo del 2019.

Nel trimestre estivo si registra l’unico segno positivo dell’anno e riguarda levacanze brevi (+19,5% sul 2019, +31% in termini di notti) che attenuano la diminuzione complessiva dei viaggi estivi (19,8%) dovuta al calo delle vacanze lunghe (30,1%) e al dimezzamento dei viaggi di lavoro(49,4%). Rispetto all’estate del 2019, le notti trascorse in vacanza sono 62,3milioni in meno (esclusivamente a causa del decremento delle vacanze lunghe).Le persone partite per una vacanza sono 18,5 milioni(18,6%; erano 22,7 milioni nel 2019). Il decremento maggiore si registra per i turisti over 65 (29,4%), mentre i giovanissimi risentono meno del calo (14%), soprattutto se vivono nel NordEst (6,4%); una diminuzione di un certo rilievo ha riguardato, invece, i bambini residenti al Sud (23,6%). I viaggi estivi sono mediamente più lunghi rispetto a quelli degli altri trimestri (7,2notti),ma diminuiscono di quasi un giorno rispetto all’estate del 2019. Le vacanze lunghe, seppur prevalenti, incidono meno (63,3% dei viaggi estivi nel 2020, 72,6% nel 2019).Tra le vacanze lunghe, quelle di almeno una settimana diventano meno frequenti (47,4%).

Nell’ultimo periodo dell’anno (soprattutto a novembre e dicembre) la rinnovata emergenza sanitaria arresta la timida ripresa estiva. I viaggi e i turisti sono appena un quarto di quelli registrati nello stesso periodo del 2019 e il calo riguarda in egual misura le vacanze e i viaggi di lavoro (entrambi con decrementi superiori al 70% di viaggi e notti). Anche in questo trimestre, come nel secondo, unapersona su tre imputa all’emergenza sanitaria la mancata partenza per vacanze, che in questiperiodièsolitamenteattribuitaa motivi di lavoro e di studio. In tutti i trimestri, con l’unica eccezione dell’estate, la durata media delle vacanze lunghe aumentasensibilmente, attestandosi a 9,2 notti nel primo trimestre, a 9,7 nel quarto (1,4 notti in più sul 2019) e a 8,5 notti nel secondo trimestre (quasi +1 notte), probabilmente a seguito di cambiamenti nell’organizzazione della vita familiare dovuti alla pandemia (permanenze lunghe presso seconde abitazioni anche per svolgere lavoro da remoto, anticipi di partenze nel periodo natalizio, ecc.).

Tra le strutture ricettive, gli alberghi i più colpiti
Tra le strutture ricettive collettive, le più colpite dal netto calo dei viaggi con pernottamento sono gli alberghi (-57,8% di viaggi e -62,2% di notti).
Questo calo così ampio favorisce le altre strutture collettive che subendo una diminuzione più contenuta in termini assoluti (-35,1% di viaggi e -36,8% di notti), assorbono una parte della quota di viaggi e pernottamenti persa dagli alberghi per effetto della pandemia (in particolare i campeggi e gli agriturismi).
Tuttavia, il maggior vantaggio lo ottengono le stanze/abitazioni in affitto e i bed and breakfast, la cui incidenza sulle vacanze lunghe cresce complessivamente di quasi 6 punti percentuali. Inoltre, rispetto al 2019, i pernottamenti trascorsi per vacanze lunghe nei bed and breakfast registrano l’unica variazione positiva nell’anno (+7,2%).

Foto cover di  Foto di SplitShire per Pixabay

1. continua

 

DISCLAIMER
Ogni testo è redatto da l’Albergo, proprietario dei diritti di proprietà intellettuale.
Qualunque riproduzione, anche parziale è vietata, così come l’utilizzo del logo senza preventiva autorizzazione scritta è perseguito a termini di legge.