Oltre 19.000 visitatori a Bolzano per la la 49ª edizione di Hotel

Si è appena conclusa a Bolzano Hotel 2025, fiera internazionale di riferimento per il settore dell’hôtellerie e della ristorazione, che ha confermato il crescente interesse degli operatori verso innovazione, sostenibilità e formazione. Grandi protagoniste startup e realtà attente alla sostenibilità e al territorio
Si è conclusa ieri la 49ª edizione di Hotel, fiera internazionale di riferimento per l’hôtellerie e la ristorazione, che ogni anno riunisce a Bolzano le migliori realtà del mondo del turismo, offrendo momenti di confronto, aggiornamento e networking per tutti gli operatori del comparto.
L’edizione di quest’anno ha registrato la presenza di 19.000 visitatori provenienti dall’Italia e dall’area DACH, consolidando Hotel come piattaforma privilegiata per osservare tendenze, soluzioni innovative e best practice nel settore. Un risultato che si inserisce in un contesto nazionale positivo: nel 2024 il settore dell’ospitalità ha infatti segnato una crescita del 5% rispetto all’anno precedente, a testimonianza del rinnovato interesse dei turisti internazionali verso il Bel Paese e le sue eccellenze culturali e gastronomiche.
Significativo è stato anche il numero crescente di giovani imprenditori e professionisti under 35 presenti in fiera, confermando il ruolo dell’innovazione come leva strategica per il futuro dell’ospitalità. In linea con questa filosofia, l’evento ha ospitato oltre 20 startup, attive in tre ambiti principali: Organic & Sustainable Food, per promuovere un’alimentazione di qualità e rispettosa dell’ambiente; Smart & Circular Solutions, con progetti basati sui principi dell’economia circolare applicati alla gestione alberghiera; e AI & Software, con tecnologie avanzate per ottimizzare processi e migliorare l’esperienza dell’ospite.
Grande attenzione ha riscosso la settima edizione di Hotel Sustainability Award, che quest’anno ha raccolto oltre 70 candidature. I premi, assegnati in cinque categorie (tre riservate agli espositori – Sustainable Food & Drink, Circular Product Design, Sustainable Technology e due dedicate agli operatori del settore turistico e alberghiero – Sustainable Tourism Pioneers 360° e Better Together) hanno sottolineato la crescente attenzione del settore verso soluzioni concrete e innovative in ambito sociale e ambientale.
“Siamo estremamente soddisfatti dei risultati di questa edizione di Hotel, che ha visto la partecipazione di circa 3.000 persone al programma eventi e di oltre 400 espositori del settore turistico – con un aumento dell’11% della presenza internazionale rispetto al 2024 – tutti impegnati a presentare soluzioni innovative per un’ospitalità sempre più attenta ai dettagli, sia nella gestione della struttura sia nell’esperienza complessiva dell’ospite,” ha dichiarato Daniel Degasperi, Brand Manager di Hotel.
“Anche quest’anno abbiamo voluto dare spazio non solo alla sostenibilità ambientale, ma anche a quella sociale, per ribadire quanto le persone rappresentino il cuore dell’intera filiera dell’accoglienza. Il grande interesse suscitato dagli Hotel Tours a Caldaro e Bressanone – che hanno messo in luce realtà attente al benessere, alla convivialità e alla coesione tra i membri dello staff – testimonia che il futuro dell’hospitality passa attraverso il valore umano e la qualità delle relazioni” aggiunge Degasperi.
Parte del successo è da attribuire anche ai numerosi partner per il sostegno e la preziosa collaborazione: l’Unione Albergatori e Pubblici Esercenti dell’Alto Adige (HGV), l’Associazione dei Giovani Albergatori dell’Alto Adige (HGJ), l’Associazione dei cuochi altoatesini (SKV), IDM Südtirol-Alto Adige, Gallo Rosso, l’Unione commercio turismo servizi Alto Adige (hds), l’Associazione dei proprietari privati dell’Alto Adige (Südtirol Privat), la Fondazione Architettura Alto Adige (Architekturstiftung Südtirol) e l’Associazione dei viticoltori indipendenti dell’Alto Adige.
Hotel tornerà a Fiera Bolzano dal 19 al 22 ottobre 2026 per celebrare la sua attesissima 50ª edizione.
Info: fieramesse.com/hotel
Foto: FieraMesse – Marco Parisi
Ogni testo è redatto da l’Albergo, proprietario dei diritti di proprietà intellettuale.
Qualunque riproduzione, anche parziale è vietata, così come l’utilizzo del logo senza preventiva autorizzazione scritta è perseguito a termini di legge.